Storia dell’animazione cinematografica
Il seminario è teso a ripercorrere i momenti salienti dello sviluppo del cinema d’animazione dalle sue origini all’introduzione della tecnologia digitale attraverso l’analisi estetico-linguistica e tecnica di una cospicua serie di opere prodotte sia dai grandi studios che da cineasti sperimentali internazionali.
Richiedi informazioni
MATERIE
- » charles-émile reynaud, precursore del cinema d’animazione
- » émile cohl, il padre del disegno animato
- » winsor mccay e l’origine dell’animazione cinematografica americana
- » max e dave fleischer: l’invenzione del rotoscope
- » il ruolo delle avanguardie in europa (1919-1933)
- » walt disney: l’estasi dell’animazione
- » la risposta della mgm, warner, universal
- » animazione sperimentale tra europa e stati uniti (anni ‘30-’90)
- » figure dell’animazione cinematografica italiana
- » i poeti dell’animazione cinematografica mondiale
- » la coscienza critica e la storia: phil mulloy e william kentridge
- » l’immagine di sintesi nell’animazione cinematografica
- » il lungo viaggio da john whitney e stan wanderbeek a john lasseter, andrew stenton, pete docter, lee unkrich e gli altri
Richiedi informazioni
Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana
Invia