Corso di Videogame - Game Design SEDE DI FIRENZE


3 ANNI // 700 ORE

Tutti i corsi

Game design: il mestiere di scrivere videogame

Per creare un videogioco per il mercato è necessario un lavoro di team che impegna diverse figure professionali: a metà strada tra il creativo (vedi il nostro corso di Corso di Game Art) e il tecnico (vedi il nostro Corso di Game Programming), il game designer ha una responsabilità gestionale e di supervisione. Da un lato deve conoscere nel dettaglio ogni fase del processo di sviluppo di un gioco; dall’altro, deve avere la visione generale del progetto per tenere sempre sotto controllo l’esperienza utente e il “fattore divertimento”. Progettista e responsabile della buona riuscita del videogame, è lui che deve:

  • immaginare logica e struttura;
  • ideare personaggi e ambientazioni;
  • creare la storyboard;
  • testare meccaniche e dinamiche ludiche;
  • trasmettere l’idea del gioco al team di sviluppo attraverso la redazione di un game design document. 

Gli sbocchi professionali del corso di game designer della Scuola Internazionale di Comics di Firenze possono essere tanto nella videogame industry quanto nel mondo dei giochi “fisici” come escape room, giochi in scatola, carte, playground, giocattoli...

 

Corso di Game Design: cosa si fa?

 

L’obiettivo del corso è di creare un professionista che sappia lavorare sia in autonomia che all’interno di realtà professionali strutturate. L’unicità del nostro corso sta nell’unire tutte le verticali del game design dai prodotti digitali alle esperienze fisiche, così come richiesto da un mercato sempre più contaminato. L’ampio uso di attività laboratoriali ti permetterà di “verificare sul campo” competenze professionali e idee in un iter formativo triennale:

  • Il primo anno affronterai il design dei giochi dal punto di vista teorico, imparando a capire il tuo ruolo nel processo produttivo. Imparerai anche a comunicare tramite immagini, a comprendere le logiche dei giochi elettronici e a fare tue le più recenti tecniche narrative per ogni forma di gioco, anche da tavolo. 

  • Durante il secondo anno, svilupperai i primi documenti di game design da condividere col team di sviluppo o con potenziali finanziatori. Inoltre imparerai a sviluppare l’audio, a utilizzare i livelli come strumento narrativo e a realizzare interfacce utente efficaci ed esperienze di gioco condivise come le escape room. Infine, coi colleghi dei corsi di Game Artist e Game Programmer, farai le prime esperienze di project management e di utilizzo dei software. 

  • Il terzo anno, saprai produrre standard e documenti di design utili al tuo team di sviluppo. Imparerai inoltre: a progettare sistemi di giochi complessi e bilanciati; ad adattare il tuo design al modello di business e viceversa; a creare script per motori di gioco; ad avvalerti delle più recenti tecniche di pubblicizzazione; ad analizzare e documentare i problemi di un gioco per la fase di fine tuning ed evolutiva. Infine, sempre coi colleghi di Game Artist e Game Programmer, svilupperai un progetto ludico con tutte le carte in regola per essere realmente commercializzato.

Al primo anno del corso prevediamo 300 ore invece di 200, pertanto in alcuni periodi è prevista una frequenza di tre volte a settimana invece di due.

Guida rapida per orientarsi nel game design

 

Dicci cosa ami e ti diciamo che fare:

  • “Amo la parte creativa del videogioco”
  • Allora guarda il nostro Corso di Game Artist.
  • “Amo la programmazione del videogioco”
  • Allora guarda il nostro Corso di Game Programmer.
  • “Amo il 3D”
  • Allora guarda il nostro Corso di 3D Artist.
  • “Amo le animazioni”
  • Allora guarda il nostro Corso di Animazione.
  • “Amo tutto”
  • Allora contattaci.

 

Sei un game designer? Puoi lavorare come...

 

  • Game artist

  • Game developer

  • Sceneggiatore e regista di giochi e videogame

  • Project manager e project leader di giochi e videogame

  • Gaming consultant per privati, aziende o enti pubblici

  • Tech journalist, blogger e analista di giochi e videogiochi

  • Founder di startup ludiche e videoludiche

Corso di Videogame - Game Design Firenze - Scuola Internazionale di Comics
Corso di Videogame - Game Design Firenze - Scuola Internazionale di Comics
Corso di Videogame - Game Design Firenze - Scuola Internazionale di Comics
Corso di Videogame - Game Design Firenze - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

I ANNO

  • Introduzione al game development;
  • Storia dei videogiochi;
  • Fondamenti di game design;
  • Educazione visiva;
  • Programmazione visuale;
  • Gamemaker;
  • Introduzione a Unity;
  • Scrittura, Illustrator;
  • Scrittura per giochi;
  • Board game design.;

II ANNO

  • Escape room design;
  • Documentazione preliminare;
  • UX / UI;
  • Fondamenti di sound design;
  • Project Management;
  • Fondamenti di level design;
  • Narrazione ambientale;
  • Board game design;
  • Crowdfunding.;

III ANNO

  • Documenti di design;
  • Design e modelli di business;
  • Design dei sistemi di gioco;
  • Scripting per designer;
  • Marketing per videogiochi;
  • Quality Assurance e Testing;
  • Pitching;
  • Apertura Partita IVA;
  • Curriculum vitae e Portfolio.;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

COME ARRIVARE

LA SCUOLA CAMBIA SEDE!
Ci siamo trasferiti in una sede più grande per accogliervi tutti!!
Da settembre i corsi si terranno in via Galliano 78

Cosa offre la nuova sede?
-più aule per fare lezione
-aule più grandi
-spazi dedicati al doposcuola
-spazio ristoro con macchinetta del caffè e snack
-raggiungibile in macchina (NO ZTL!)
-facilmente raggiungibile a piedi o in autobus (17) dalla stazione
-3 aule attrezzate con computer e tavolette grafiche

Segui le indicazioni in Google Maps.

Stazione Firenze Santa Maria Novella

CONVENZIONI E PARTNER

Star Shop My World via della Rondinella 59R, Firenze
Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze
Lailac -offre tesseramento annuale www.lailac.it
Istituto Americano, corsi inglese 15% sconto
DoveVivo - alloggi agevolati
Camplus Firenze (20% di sconto)
Spotahome 25% sconto
YelloSquare Florence (10% di sconto-tariffe base e prepagate)
Nana Bianca è uno dei principali Startup Studio italiani che ospita al suo interno diversi programmi di accelerazione per startup innovative ed opera come centro di sviluppo per la nascita e crescita di nuove imprese digitali in Italia. https://nanabianca.

Via Galliano, 78
Firenze 50144

T. +39 055 8029207
T. 392 9217274

firenze@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE