Impara a programmare videogiochi con esperti dell’industria videoludica!
Scuola Comics si avvale dell’esperienza e della professionalità di 34BigThings nella gestione dei Game Lab. Questi corsi forniscono agli studenti una visione a 360 gradi delle tecnologie chiave per lo sviluppo di un videogioco. Ma come funziona questo settore? Iniziamo a capire quali figure professionali siano richieste nel mercato:
• Game Programmer: è la figura centrale del processo di sviluppo di un gioco. Analizzando il design del gioco, si occupa di trovare le soluzioni tecniche e le ottimizzazioni che permettono di eseguire un videogioco sulle diverse piattaforme (Web, PC, Console, Mobile) e realizza gli strumenti che altre figure, come il Game Designer, utilizzano per costruire i contenuti che formano l’esperienza di gioco.
• Game Designer è colui che definisce un videogioco in ogni suo aspetto, seguendolo in ogni fase dello sviluppo. Si occupa di definire tutte le componenti principali di un gioco come le meccaniche, i livelli e i personaggi combinando il tutto al fine di creare un’esperienza il più divertente e coerente possibile. Inoltre, si occupa della stesura della documentazione che gli altri reparti utilizzeranno per realizzare il prodotto finale.
• 2D Artist: è colui che si occupa di realizzare la visione artistica di un videogioco. Si occupa della generazione di concept art, di sviluppare gli asset 2D e di UI Design attraverso il disegno digitale, il design di environments, oggetti e di elementi di UI, che serviranno agli altri reparti per la realizzazione delle diverse scene di un videogioco. Il corso di Game 2D Art mira a fornire agli studenti tutti gli strumenti e le metodologie principali per lo sviluppo di un videogioco.
• 3D Artist: è colui che dà vita ai concept ideati dagli artisti. Si occupa di generare gli asset 3D di un videogioco attraverso modellazione 3D, texturing, creazione di materiali e delle animazioni. Inoltre, si occupa dell’illuminazione all’interno delle diverse scene di un videogioco.
Ognuna di queste figure si potrà formare seguendo il proprio percorso di studio avendo però l’opportunità di rimanere in costante aggiornamento con tutti gli altri corsi del dipartimento. I corsi hanno infatti una durata di 3 anni e prevedono 500 ore l'anno di formazione suddivise in lezioni teoriche, attività pratiche guidate da tutor esperti e da ore di progetto in team, in cui si realizzerà un gioco dalla pre-produzione fino alla presentazione dello stesso ad una giuria di esperti dell’industria videoludica.
Durata del corso:
3 anni
Frequenza:
Tre volte a settimana
Orario:
mattina pomeriggio
Costo annuo:
€ 4.500,00
Rateizzato: € 4.830,00 in 10 rate mensili
NOTE: Il monte ore indicato è relativo al triennio. Sono previste, all'anno, 100 ore di lezione specifiche per il proprio corso e 400 ore di laboratorio in comune con gli altri corsi a scopo laboratoriale. Il costo indicato è annuale. Maggiori informazioni cliccando su "landing page"
Raggiungere la sede di Via Borgone 48 bis/b, Torino è molto semplice:
In Metropolitana
Fermata “Montegrappa”
In Autobus linee
2, 33, 42 e 68
Stazione MONTEGRAPPA
Fermata FREJUS
Fermata PESCHIERA
Fermata TRAPANI