ARTISTA - EDITORE
Luca Laca Montagliani (1971) opera in campo artistico e musicale dal 1987 con la creazione di CD-ROM multimediali (soggetto, animazioni 2D, musiche e doppiaggio), cartoni animati, colonne sonore, videogiochi, fumetti, attività musicali e teatrali.
Ha collaborato con Giorgio Rebuffi, Giulio Chierchini, Odrillo, Puck, Alan Ford, Kinder Ferrero, Rai Due, Marvel USA, Diabolik, Roberto ‘Freak’ Antoni, Il Secolo XIX, NDA Edizioni, Double Shot, 001 Edizioni, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Edizioni Joker, Lucca Comics And Games, Lucca Junior, Il Male di Vauro e Vincino, Fondazione Ja Kobieta, Gazzetta Italia, Osrodkiem Pamiec i Przyszlosc, Fondazione Federico Calabresi e altri.
Dal 2007 dirige l’Associazione Culturale ANNEXIA che si è occupata, fino al 2014, della ristampa delle opere del suo maestro Giorgio Rebuffi (Lupo Pugaciòff, Cucciolo, Tiramolla) e pubblica come autore completo i volumi di PASOL e PASOLIK.
Per i testi di Emiliano Pagani disegna le serie a fumetti SOS Tato e X-NERD, pubblicate sul Male di Vauro e Vincino, e in due volumi monografici con Double Shot e Annexia.
Dal 2011 al 2013 ha ricoperto il ruolo di direttore artistico, membro fondatore e docente di fumetto della Genoa Comics Academy in Genova e insegnante di fumetto e cinema all’Istituto Tecnico Caboto di Chiavari.
Con il corso Pulcini della Genoa Comics Academy realizza il volume "Diabolik visto dai bambini".
Nel 2013 ha ideato graficamente la statua dello gnomo italiano a Wroclaw (Polonia) e disegnato la prima guida a fumetti della città: “Wroclaw - komiksowy spacer” (Osrodkiem Pamiec i Przyszlosc) per i testi di Marcello Murgia, tenendo inoltre diversi workshop sul fumetto, per adulti e bambini a Wroclaw, Lodz e Varsavia. Dal 2014 si trasferisce in Polonia, a Kozienice, dove collabora con Dom Kultury con corsi di fumetto e italiano. A Varsavia cura l'edizione di un fumetto sul campo di concentramento femminile di Ravensbruk, scritto e disegnato da studenti di liceo, con la collaborazione dell'Istituto Nazionale della Cultura, la Fondazione Ja Kobieta e la supervisione di 5 donne sopravvissute al campo. Nel 2016 esce un fumetto sul movimento politico di “Solidarnosc a Wroclaw”, scritto e disegnato insieme a Fabio Celoni e Marco Turini e prodotto da Osrodkiem Pamiec i Przyszlosc.
Dal 2016 vive e lavora a Valencia, in Spagna dove fonda la filiale spagnola di ANNEXIA e crea per il mercato italiano il progetto VINTAGEROTIKA, pop-hard d'autore per riportare in auge le antieroine sexy degli anni '60 e '70 e '80 di Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon su licenza delle Edizioni If, con nuove storie inedite scritte e disegnate dai più grandi autori italiani di fumetti. Sette sono gli albi che produce nel 2018: Zora, Jacula, Cimiteria, Ulula, Lucifera, Yra e Vintagerotika Pin-up, grazie ad un crowdfunding di grande successo.
Dal 2017 al 2019 si occupa di immagine grafica per alcuni locali di Valencia e progetta alcuni gioielli per Beads Fanatic.
Nel 2019 produce la seconda ondata di albi della collana Vintagerotika (Wallestein, Sukia e Belzeba) e debutta con un nuovo personaggio sexy horror: SUSPIRIA DEL REGNO OSCURO, il primo personaggio inedito by Annexia. Produce inoltre il PORTFOLIO VINTAGEROTIKA 2019 dell'artista internazionale Emanuele Taglietti. Nello stesso anno esce il primo volume che raccoglie la produzione cronologica di PASOL per Cut-up Publishing.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it