Alessandro
Gottardo

Fumettista

Biografia

Per me l’espressività nasce molto dal cinema, dall’osservazione degli attori che mi piacciono di più, come quelli dell’espressionismo tedesco. La traduzione in paperesco o topolinesco di queste espressioni meravigliose diventa possibile e dopo un po’ questi personaggi diventano parenti.”

(dall’intervista a VercelliLink, 2012)

Nasco a Vicenza nel 1964 e fin da piccolissimo mi appassiono ai fumetti. A dodici anni vanto una collezione di circa 600 Topolini. Mi diplomo all'Istituto Statale di Illustrazione e Pubblicità “Bartolomeo Montagna”. Già mentre studio, grazie al compianto Alberto Simioni, pubblico i miei primi fumetti su "La Voce dei Berici" nella parte allora coordinata da Giulio Antonacci. Finisco la scuola che sono nel pieno del boom economico degli anni ’80: il Veneto ha bisogno di pubblicità e mi ritrovo a disegnare di tutto: macchine industriali, peluche, babbi natale, occhiali, bibite e prosciutti. Finché un giorno, alla mostra "Trevisocomics", incontro il grande Giorgio Cavazzano che diventa mio maestro.

Nel 1984 Marco Rota, supervisore artistico Disney per Mondadori, mi assume per collaborare a Topolino. L’Italia è il primo produttore mondiale di fumetti Disney: è l’inizio della mia carriera. Due anni dopo, nel numero 1581, esce "Paperino e la Scuola di Spettacolo": è la mia prima storia. Nei decenni successivi, sono autore di oltre 170 storie, anche in serie come "Diario di Paperina", "Giovani Marmotte", "Segreti di Segretaria", "Caius Pippus". Ho anche una parentesi nordeuropea con la Disney Danmark.

Negli anni '90 Ezio Sisto, caporedattore di "Topolino", mi coinvolge nel primissimo gruppo di studio per il progetto Paperinik. Faccio parte di un nucleo di disegnatori che inizialmente comprende anche Corrado Mastantuono, Alberto Lavoradori e Stefano Intini. Il nostro grande affiatamento porta a sviluppare il brand PK - Paperinik New Adventures che ha un immediato successo.

Giocoforza, oggi sono un grande esperto di Disney e della sua particolarissima storia italiana come testimonia la piccola lezione che ho tenuto al Festival del Fumetto di Novara nel 2015 di cui YouTube conserva un video.

Grande appassionato di cinema e in particolare dei film di fantascienza, sono anche attivo in ambito pubblicitario come illustratore e grafico. Nel 2008, con alcuni sodali collaboratori, fondo un’agenzia di comunicazione attiva sia a Milano, dove attualmente abito, che nella natìa Vicenza.

Oggi insegno al Corso di Fumetto della Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Segui il docente sui social:

Alcuni lavori del docente

Il nostro
corpo docente

Entra in Comics.

Resta connesso con le tue passioni. Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi e gli eventi in programma.