MASTER I LINGUAGGI DEL MANGA TRA CARTA WEBTOON E MOTION COMICS
Produrre, promuovere e vendere il nuovo fumetto digitale.
Il nuovo master dedicato al linguaggio manga, nato dalla collaborazione tra la Scuola Internazionale di Comics, la casa editrice J-POP e la piattaforma on line Tacotoon, è il primo corso interamente dedicato allo sviluppo di opere fumettistiche crossmediali, ovvero di progetti in grado di essere distribuiti su diversi media.
A CHI E’ DESTINATO?
Il master non è un corso di disegno, ma si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere o perfezionare le tecniche di narrazione manga e a chi desidera trasformare il proprio fumetto in un Webtoon o nel formato Motion comic.
CHE COSA SI FA?
Ogni allievo dovrà ideare e produrre un progetto seriale originale da sviluppare sia in versione cartacea che digitale.
CHE COSA SI IMPARA?
Al termine del ciclo di studi ogni studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio dei manga per produrre una serie in formato cartaceo e anche per adattarla in formato verticale, pronta per essere distribuita dagli editori nel mercato italiano e internazionale.
Nel corso verranno affrontati tutti gli argomenti necessari a comprendere le potenzialità della narrazione verticale e verranno forniti gli strumenti per sfruttarla nel modo più efficace.
Al termine delle lezioni l’allievo avrà acquisito tutte le competenze necessarie per elaborare e distribuire autonomamente i propri fumetti su tutte le principali piattaforme che si occupano d’intrattenimento digitale.
Inoltre sarà perfettamente in grado di ideare e sviluppare comic-trailer, comic-teaser, book-trailer, book-teaser.
DOCENTI E PARTNER
Il corso si avvale delle preziose collaborazioni di J-Pop, la principale casa editrice di fumetti manga in Italia, e di Tacotoon, piattaforma che pubblica un ampia selezione di autori di webtoon italiani e internazionali.
Al termine del corso tutti i progetti sviluppati dagli allievi verranno valutati da professionisti appartenenti a queste due realtà editoriali.
E ora passiamo a presentare i docenti che avranno il compito si seguire gli allievi durante il loro percorso formativo.
Il ciclo di lezioni sul linguaggio manga verranno tenute da Midori Yamane, editor della Kodansha, autrice Oblomov e Aurea e docente del corso Manga della Scuola Internazionale di Comics di Roma.
La parte relativa all’ideazione e la produzione dei Webtoon sarà seguita da Lorenzo Magalotti, autore che vanta collaborazioni con vari editori di fumetto italiani e internazionali (Tunué, Editoriale Cosmo, Magic Press, CMON Comics, Need Games!). Su Tacotoon è impegnato da anni nello sviluppo della serie Qwest!.
Lo sceneggiatore Dario Sicchio (Story Editor di Tacotoon, Star Comics, Sergio Bonelli Editore) seguirà i ragazzi per la definizione del progetto seriale e la produzione dell’episodio pilota.
L’artista Andrea De Angelis (Gli spiriti selvaggi, Bugs Comics) avrà invece il compito di introdurre l’allievo nel mondo dei Motion Comic.
L’autrice di webtoon Arianna "Kotopopi" Stefanini (Ankama, Webtoon USA, Naver France, Dupuis, Beccogiallo, Tacotoon) curerà una serie di approfondimenti legati al webtoon: dalla monetizzazione in self-publishing alla pubblicazione con un editore, compresi i differenti tipi di contratti nell'editoria online.
Ai nomi già citati dobbiamo aggiungere quelli di Laura Romagnoli, Giorgia Cocchi Pontasti e Giovanni Marinovich, professionisti attivi da anni nelle redazioni di J-Pop e Tacotoon cui abbiamo delegato il compito di guidare i corsisti nell’elaborazione di efficaci strategie comunicative e di marketing.
ARGOMENTI TRATTATI
Analisi del linguaggio manga.
Costruire la narrazione.
Generi e stili.
Crossmedia Storytelling.
Che cosa sono i WebToon.
Origini del Webtoon, studio e confronto fra quelli più favoli e di successo.
Generi e formati, come si differenziano i prodotti in base al pubblico.
Differenze tra il mercato Giapponese e Coreano.
Narrazione verticale, un nuovo modo di raccontare.
Inquadrature e senso di lettura, dalle pagine allo scroll.
Il lettering, sfruttare la nuova forma dello spazio.
I software del mestiere, programmi e strumenti digitali da usare per creare uno scroll. Colori e retini, cosa cambia dalla stampa al display.
Pubblicazione online, le realtà internazionali che ospitano i webtoon online.
Dallo scroll alla stampa, pubblicare un webtoon in forma cartacea.
Introduzione a Photoshop.
Animazione di materiale 2D.
Tecniche di modalità di ritaglio di personaggi ed elementi.
Gestione dei livelli.
Introduzione al software Moho.
Organizzare le scene.
Posizionamento di personaggi ed elementi.
Movimenti di camera ed effetto Parallasse.
Animazione tramite Rigging di personaggi o elementi 2D.
Animazione tramite Quad Mesh 2D di personaggi o elementi 2D.
Gestire l’audio.
Montaggio video (Adobe Premiere e Adobe After Effects).
Formati di esportazione.
Analisi del mercato.
Contratti e diritto d’autore.
Gestione del proprio Brand.
Come presentare il progetto all’editore.
Monetizzare con il Self Publishing.
Licensing e Merchandising.
SOFTWARE UTILIZZATI
Clip Studio Paint
Adobe Photoshop
Adobe Premiere
Adobe After Effects
Moho
Blender
Durata del corso:
8 mesi
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
Pomeriggio
Costo annuo:
€ 2.490,00
Rateizzato: totale € 2.580,00 ( 8 rate mensili
NOTE: Partenza 8 Febbraio
Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Metro linea A fermata Colli Albani
Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci
Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.
Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it